Comunicazioni Orali e Poster
Le comunicazioni orali si terranno di norma in Italiano. Le presentazioni avverranno utilizzando WINDOWS Microsoft (non MAC) in formato PowerPoint, inclusa l'ultima versione 2007 del programma. Se le presentazioni includono un video il file multimediale dovrà essere in formato .avi.
Le presentazioni dovranno essere memorizzate su chiave USB-drive oppure su CD-ROM. Non sarà possibile utilizzare il proprio PC nè collegarlo al videoproiettore.
I poster dovranno essere redatti in lingua Inglese e dovranno avere le dimensioni massime di 90 cm di larghezza per 110 cm di altezza e saranno affissi nella sede del Congresso seguendo le indicazioni del Comitato Organizzatore.
Invio di Contributo Scientifico
Nell'ambito delle attività scientifiche di ogni Divisione e di ogni Gruppo i partecipanti al Congresso potranno presentare Comunicazioni Orali e Comunicazioni Poster.
L'eventuale accettazione del contributo scientifico verrà comunicata a cura della Divisione entro il 2 Maggio 2009.
Le Comunicazioni Scientifiche saranno inserite nel libro degli atti del Congresso e saranno pubblicate SOLO se uno degli autori è iscritto al Congresso. Non si garantisce l'accettazione, neanche in forma di Poster, di più di un Contributo per partecipante.
Preparazione delle comunicazioni
Il sunto della Comunicazione Orale o della Comunicazione Poster in lingua inglese deve essere contenuto in una colonna di 8 cm di larghezza per 12 cm di altezza preparato con il seguente formato:
Carattere Times New Roman;
Titolo: Corpo 10 Bold Corsivo;
Autori: Corpo 9, Nome e Cognome per esteso con sottolineato il presentatore della comunicazione;
Indirizzi: Corpo 9 Italico, Indirizzo completo dell’autore (incluso indirizzo e-mail). In caso di più autori utilizzare una lettera (a, b, c,..) in apice per indicare l’appartenenza dei diversi autori;
Spazio
Corpo del testo: Corpo 9; con figure, schemi e tabelle integrati nella colonna;
Spazio
Bibliografia: Corpo 8 utilizzando le indicazioni ACS (Ohkuma, T.; Ooka, H.; Hashiguchi, S.; Ikariya, T.; Noyori, R. J. Am. Chem. Soc. 1995, 117, 2675-2676).
Si prega di attenersi strettamente al file template.
Riassunti più lunghi non verranno presi in considerazione.
Il sunto deve essere scritto utilizzando Microsoft Word (file .doc).
Figure, schemi e tabelle devono essere integrati nella medesima pagina.
Per facilitare la gestione dei contributi scientifici si prega di nominare il proprio file come segue:
Cognome.doc
Esempio: Bianchi.doc
Inoltre, si prega di indicare nel form per l'invio dell'abstract il numero identificativo del topic prescelto.