COME RAGGIUNGERCI
Come raggiungere Sorrento dall'Aeroporto di Napoli
Con transfer privato
La Segreteria Organizzativa YES Meet (Tel. 0818770604 - info@sci2009.org) può organizzare per i partecipanti un trasferimento in auto privata (massimo 3 persone) oppure minivan (massimo 8 persone) con autista dall'Aeroporto di Napoli Capodichino al vostro albergo a Sorrento.
Con autobus pubblico
All'uscita dell'area "Arrivi" dell'Aeroporto di Napoli Capodichino è posizionata la fermata dell'autolinea "Curreri" che collega Sorrento con l'Aeroporto. La corsa dura circa 75 minuti e la fermata a Sorrento è nei pressi della Stazione a due passi da piazza A. Lauro. I biglietti (costo € 10,00) possono essere acquistati a bordo rivolgendosi all'autista. Dal sito web www.curreriviaggi.it è possibile verificare, cliccando sul menù "Linee", la tabella orari della linea Napoli Aeroporto - Sorrento.
All'uscita dell'area "Arrivi" dell'Aeroporto di Napoli Capodichino è posizionata anche la fermata degli autobus della linea "Alibus". Gli autobus (il costo del biglietto è di € 3,00 e per l'acquisto rivolgersi all'autista) partono ogni 30 minuti circa e raggiungono sia la stazione di Piazza Garibaldi da dove è possibile prendere un treno per Sorrento (linea Circumvesuviana) che impiega circa 1 ora per arrivare a Sorrento (costo circa € 3,50) che il Molo Beverello (Stazione Marittima) da dove è possibile imbarcarsi su un aliscafo e raggiungere Sorrento via mare (costo approssimativo € 11,00).
Da Roma è possibile raggiungere Sorrento in autobus con le "Autolinee Marozzi" (costo approssimativo € 17,50). Questa linea collega la stazione di Roma "Tiburtina" con Sorrento (fermata in piazza A. Lauro) una oppure due volte al giorno alle ore 7:00 ed alle ore 15:00 (dal lunedì al sabato). La linea è disponibile anche per il ritorno da Sorrento a Roma ed il viaggio dura circa 4 ore.
Come raggiungere Sorrento in auto
All'Aeroporto di Napoli Capodichino è possibile noleggiare un'auto dalle principali compagnie di autonoleggio. La distanza dall'Aeroporto di Napoli Capodichino è di circa 50 km. Il tempo di percorrenza dall'aeroporto è di circa 75 minuti.
Dal Nord Italia
Guidare in direzione sud sull'Autostrada "A1", seguendo le indicazioni per "Roma-Napoli". Una volta giunti nei pressi di Napoli, seguire le indicazioni per l'Autostrada "A3" per "Napoli-Salerno", e la "Penisola Sorrentina / Sorrento". Uscire dall'autostrada a "Castellammare di Stabia" (subito dopo l'uscita per Pompei) e seguire le indicazioni per Sorrento.
Dal Sud Italia (da Bari)
Guidare in direzione nord sull'Autostrada "A16", seguendo le indicazioni per "Bari-Napoli". Una volta giunti nei pressi di Napoli, seguire le indicazioni per l'Autostrada "A3" per "Napoli-Salerno", e la "Penisola Sorrentina / Sorrento". Uscire dall'autostrada a "Castellammare di Stabia" (subito dopo l'uscita per Pompei) e seguire le indicazioni per Sorrento.
Dal Sud Italia (da Reggio Calabria)
Guidare in direzione nord sull'Autostrada "A3" seguendo le indicazioni per "Salerno-Napoli". Uscire dall'autostrada a "Castellammare di Stabia" (subito dopo l'uscita per Pompei) e seguire le indicazioni per Sorrento.
Da tutte le direzioni, una volta giunti all'uscita di "Castellammare di Stabia", seguire le indicazioni per la "Penisola Sorrentina" o Sorrento. Andare a sinistra alla mini-rotonda subito dopo l'uscita, seguendo i segnali stradali in blu per Sorrento. Dopo 2 km continuare sul viadotto prendendo a sinistra la Statale 145 (SS 145). Passare i 3 tunnel che conducono sulla strada panoramica verso Sorrento. Continuare su "Corso Italia", attraversando le città di Meta, Piano di Sorrento e Sant'Agnello, poi entrare a Sorrento (passando al di sotto del ponte con la scritta Sorrento). Continuare per circa 500 metri fino al primo maggiore incrocio, dove bisogna girare a sinistra e poi immediatamente a destra su via degli Aranci. Procedere per 600 metri fino alle indicazioni per l'Hilton Sorrento Palace, dove bisogna girare a sinistra, su via S. Antonio.
Come raggiungere Sorrento in treno
Dall'Aeroporto o da altre città raggiungere la principale stazione ferroviaria di Napoli (Napoli Centrale) e prendere i treni della linea Circumvesuviana per Sorrento. L'area partenze dei treni della Circumvesuviana è posizionata al livello -2 della Stazione Napoli Centrale.
Come raggiungere Sorrento via mare
Al molo turistico (Napoli Beverello) è possibile prendere un aliscafo per Sorrento (costo approssimativo € 11,00). La traversata dura circa 35 minuti. Dal sito web www.alilauro.it è possibile verificare la tabella oraria dei collegamenti in aliscafo per Sorrento.
INFORMAZIONI UTILI
Una volta a Sorrento, i biglietti per le linee locali di autobus e per i treni della Circumvesuviana possono essere acquistati alla stazione, presso le principali edicole oppure nelle Tabaccherie.
A Luglio a Sorrento è alta stagione. I negozi aprono intorno alle 9.30 e chiudono intorno alle 22.00. Alcuni negozi fanno orario continuato, ma molti sono chiusi tra le 12.30 e le 16.00. In generale, i negozi del centro storico di Sorrento o nelle altre aree turistiche della città fanno orario continuato.